ARCHEO3D’ITALIA

VideoPiattaforma dedicata ai Siti Archeologici Italiani iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Mappa Interattiva

Naviga con Google maps alla ricerca del sito da visitare

 

Timeline

Un viaggio nel tempo, un colpo d’occhio cronologico tra i siti del Patrimonio Mondiale dell’Unesco

 

un portale per scoprire

Siti Archeologici Italiani Patrimonio Mondiale Unesco

Le relazioni e gli scambi culturali internazionali sono profondamente radicati nella storia e rappresentano uno degli strumenti principali per favorire il dialogo, la comprensione e la pace tra i popoli.
Le testimonianze archeologiche, storiche, artistiche e naturali rappresentano un palinsesto esteso e variegato su scala mondiale, come ben riflesso nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
L’Italia riconosce grande importanza a questo patrimonio impegnandosi nella sua tutela, conservazione e valorizzazione sia a livello nazionale che globale.
Il nostro paese è uno dei principali sostenitori della cooperazione culturale multilaterale e un attivo organizzatore di missioni archeologiche, etnoantropologiche e di conservazione in tutto il mondo contribuendo a un sostanziale miglioramento delle relazioni tra gli Stati.

 

Patrimonio Mondiale dell’Unesco

La Convenzione per la protezione del Patrimonio Mondiale culturale e naturale viene adottata dall’UNESCO nel 1972 per assicurare l’identificazione, la protezione, la tutela e la trasmissione alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale di Eccezionale Valore Universale.
I beni iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale possono essere culturali, naturali o misti e devono rispondere a precisi criteri di selezione.
I beni culturali comprendono monumenti, opere artistiche o architettoniche, siti archeologici e centri storici; i beni naturali consistono in siti di eccezionale valore scientifico, geologico o estetico e in luoghi particolarmente significativi per la sopravvivenza di specie animali e vegetali minacciate di estinzione.

Mappa interattiva

Con la mappa interattiva potrete navigare facilmente nell’Italia archeologica e scegliere il sito da visitare.

Un'iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese

 

Il sito è stato creato in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO

Regia: Alessandro Furlan
Curatore: Prof. Vincent Jolivet
Virtual 3D: Pietro Galifi; Stefano Moretti
Post Produzione : Luigi Giannattasio
Raccolta dati scientifici: Maria Grazia Nini

made by Fabbriche Video

®all rights reserved

VideoDigital3D Multimedia